Post

RUMENTE ...

Immagine
Oggi un concittadino ha inviato sul mio profilo Facebook questa fotografia: rappresenta un angolo di un'area raccolta rifiuti dove qualcuno, evidentemente, pur avendo i cassonetti vuoti e pur potendo usufruire - come stanno già facendo numerosi tovesi - della raccolta domiciliare gratuita dei rifiuti ingombranti due volte al mese, ha ritenuto opportuno abbandonare di tutto un po' all'aria aperta. La zona (e non è l'unica nel territorio) è di massimo passaggio e purtroppo si "presta" anche all'abbandono volante dei rifiuti (lo stesso cittadino mi ha raccontato che più volte è riuscito a scoraggiare alcuni "furbetti" intenti a scaricare oggetti ingombranti). ( Aggiornamento al 01/05: l'area è stata pulita dagli operatori della Ditta appaltatrice. Peccato che neanche un'ora dopo, qualcuno ha lasciato 2 sacchi di "zetto". Non voglio commentare ). Questa fotografia qui sopra è di un altro concittadino ed anch'essa d...

PRIMI DATI DEL CENSIMENTO 2011

Dal sito ufficiale dell'ISTAT sono stati diffusi i primissimi dati derivanti dal censimento del 2011.  Per quanto riguarda il nostro comune, ecco le prime cifre: La popolazione residente ammonta a 2499 abitanti, suddivisa in 1237 maschi e 1262 femmine.  Le famiglie sono 1098 composte, mediamente, da 2,3 persone a nucleo. A Tovo San giacomo ci sono 1182 abitazioni.

RENDICONTO DEL BILANCIO 2011

Nel Consiglio Comunale del 26 aprile 2012 è stato approvato (con il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza e l'astensione di quelli di minoranza) il Rendiconto del Bilancio 2011 ovvero il documento che rappresenta i risultati conseguiti nella gestione delle entrate e spese correnti e nella realizzazione degli interventi programmati nell'anno appena concluso.  Il rendiconto costituisce, con il Bilancio di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie tutta l'attività effettuata dal Comune nell'esercizio finanziario di riferimento. Come si è chiuso allora il Bilancio 2011? Ecco di seguito alcuni dati (per una più dettagliata lettura si consiglia di visitare il sito ufficiale del Comune di Tovo San Giacomo e l'Albo pretorio on-line*). Un primo dato statistico: al 31 dicembre 2011 gli abitanti a Tovo San Giacomo erano 2491 (+0,20% rispetto alla stessa data dell'anno precedente, mentre nel censimento del 2001, i tovesi erano 2165, + 15,06%).  ...

AVVISO PULIZIA TERRENI INCOLTI

In questi giorni è stato affisso sulle bacheche in paese ed anche sull'Albo pretorio l'AVVISO riguardante la pulizia dei terreni incolti in base all'Ordinanza del Sindaco dello scorso 5 dicembre 2011 con la quale si invitavano i proprietari dei terreni situati in prossimità delle strade pubbliche o prospicienti su spazi ed aree, a provvedere al loro mantenimento e cura di quanto di loro competenza in conformità alle norme di legge ed ai regolamenti vigenti. Nel suddetto Avviso pertanto si   INFORMANO I CITTADINI CHE ENTRO 30 GIORNI DAL PRESENTE AVVISO SARANNO SVOLTE LE VERIFICHE SULLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI TERRENI INCOLTI IN PROSSIMITA' DI STRADE COMUNALI O DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. IN CASO DI INADEMPIENZA SI PROVVEDERA' D'UFFICIO CON RIVALSA DI SPESE .

25 APRILE 2012

Ho trascorso la giornata del 25 aprile in ospedale (per un piccolo intervento). Il mio vicino di letto in questi giorni è stato un simpatico signore che abita ad Imperia. Ieri, nelle rituali "presentazioni" al mio arrivo in camera, mi ha raccontato un po' la sua vita e mi piacerebbe condividere con voi alcuni passaggi secondo me utili alla breve riflessione sull'Anniversario della Liberazione.  Al suo secondo giorno di seconda elementare, alle 10 di sera, il piccolo Mario (questo è il nome del vicino) dovette fuggire precipitosamente dalla sua casa di Recco in quanto iniziarono i bombardamenti della città.  Recco venne praticamente rasa al suolo e Mario e la sua famiglia sfollarono prima a Camogli e poi in paesino dell'entroterra, a San Martino di Noceto. Qui frequentò la scuola: a tenere le lezioni "collettive" c'era un'anziana insegnante ottocentesca e racconta che, durante le lezioni, passavano vicino alla scuola truppe di tedeschi, ...

CONSIGLIO COMUNALE

Giovedì prossimo, alle ore 21.30, si terrà una nuova riunione del Consiglio Comunale di Tovo San Giacomo. L'Ordine del giorno che verrà discusso è il seguente: Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente;   Adozione variante urbanistica di interesse locale al vigente PRG per la realizzazione di un fabbricato residenziale in via G.B.E. Accame attraverso al demolizione e la ricostruzione di un fabbricato incongruo. In applicazione dell'art.6 della L.R. 49/2009 (piano casa) e contestuale approvazione del progetto di costruzione di edifici ad uso residenziale in attuazione delle previsioni delle norme di PRG per la zona B15;   Rendiconto del Bilancio 2011 - Esame ed approvazione.

LA NUOVA SCUOLA DELL'INFANZIA DI TOVO SAN GIACOMO

Immagine
Uno degli interventi più attesi ed importanti di questi ultimi anni a Tovo San Giacomo è la costruzione della nuova Scuola dell'Infanzia che si sta realizzando in via G.B. Accame accanto al complesso scolastico ed alla palestra comunale. Questo progetto, dalla valenza comprensoriale (fa parte, infatti, di un accordo di programma fra il Comune di Tovo San Giacomo e quello di Borgio Verezzi stipulato il 4 settembre 2009 fra gli allora sindaci Fantoni e Vadora), si sviluppa attraverso il Programma Attuativo Regionale (PAR) FAS 2007 - 2013 deliberato dalla Regione Liguria con DGR n. 608/08 e n.681/09.  In data 15/09/2009 veniva formalmente richiesta la partecipazione del nostro comune alla procedura relativa al suddetto Bando. Il progetto iniziale prevedeva che tale costruzione avvenisse con l'intervento di un privato che, a scomputo dell'ampliamento della sua attività imprenditoriale, avrebbe contribuito all'edificazione del nuovo plesso scolastico. Tale prog...

XIV SETTIMANA DELLA CULTURA A TOVO SAN GIACOMO

Immagine
Quest'anno anche il Comune di Tovo San Giacomo ha aderito alla Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali. Pertanto il Museo dell'Orologio da Torre "Bergallo" a Bardino Nuovo, nel periodo compreso fra il 14 ed 22 aprile, garantirà ai Suoi frequentatori le seguenti agevolazioni: la formula di ingresso "1 + 1" ovvero ad ogni visitatore sarà concesso un ingresso gratuito per l'accompagnatore; uno sconto del 5% sul conto finale per chi presenterà il biglietto d'ingresso al Museo in uno dei ristoranti e delle pizzerie di Tovo San Giacomo che hanno aderito all'iniziativa. Orario di apertura del Museo: - Sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.30 - Domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30; Prezzi dei biglietti: - ingresso euro 5,00  - ridotto comitive euro 4,00 - ridotto scuole obbligo euro 3,00 Allo scopo di favorirne la conoscenza l'ingresso al museo è gratuito per tutti i ci...

COUNTDOWN, UN ANNO FA ...

Immagine
Un anno fa circa stavamo entrando nel vivo della campagna elettorale delle Amministrative a Tovo. Un mare di emozioni e sentimenti che solo in minima parte possono riassumere queste due fotografie ... "Cheese!": si scattano le fotografie per i manifesti elettorali Il gruppo di lavoro all'opera: si piegano i Programmi elettorali che saranno a breve consegnati a tutti i tovesi, porta a porta

AUGURI di BUONA PASQUA!

Immagine

IL GRANDE SUCCESSO DI "PERCHÉ BARDINO E' BARDINO"!

Immagine
Ieri sera, al Salone delle Feste di Tovo San Giacomo, si è svolta l'ormai tradizionale rassegna rock Perché Bardino è Bardino . Giunta alla sua quinta edizione, questa manifestazione ha fatto quest'anno un ulteriore passo in avanti ampliando la platea ed ottenendo un grandissimo successo di pubblico e non solo: ieri sera oltre 200 persone hanno ascoltato ed applaudito l'esibizione delle cinque band in gara ed hanno aspettato fino l'una di notte per attendere i nomi dei due gruppi vincitori! I London pride si sono aggiudicati il "Carciofo d'oro" (premio della critica), mentre i vincitori della 5a edizione di Perché Bardino è Bardino sono stati i Pausa caffè . Un doveroso ringraziamento va all'associazione Mulino degli artisti che da anni sta portando avanti un lavoro costante di cultura ed idee che rende il comune di Tovo San Giacomo sempre più ricco e forte. Come amministrazione comunale abbiamo voluto supportare questa attività non solo offrendo lo...

PERCHÉ BARDINO E' BARDINO!

Immagine
Venerdì prossimo 30 marzo si terrà, al Salone delle Feste di Tovo San Giacomo, a partire dalle ore 21.00, la nuova edizione di " Perché Bardino è Bardino ", la rassegna-concorso per chi non ha più voglia della solita musica!  Dichiara l'assessore alla cultura e vice-sindaco Fabrizio Vignati: "Come Amministrazione comunale abbiamo promosso lo svolgimento della manifestazione nel più ampio Salone delle Feste in quanto una rassegna come 'Perché Bardino è Bardino' che negli anni ha assunto, grazie all'organizzazione ed alla passione dell'Associazione Mulino degli Artisti, una sempre crescente importanza, meritava una maggiore visibilità. Lo sforzo compiuto negli anni per favorire l'esibizione di gruppi musicali nuovi con pezzi inediti" - prosegue l'assessore - "doveva essere riconosciuto, soprattutto in un ambiente dove, sovente, molto viene fatto solo se esistono dei ritorni economici. Vedere tanti giovani impegnati tutto l'anno ...

21 MARZO 2011 - 21 MARZO 2012

Esattamente un anno fa, a Bardino Vecchio iniziava ufficialmente l'avventura del gruppo "Per un nuovo Paese" con la prima uscita pubblica dell'allora candidato Sindaco Alessandro Oddo. Il primo appuntamento si tenne presso il Ristorante Bergallo dove accorsero più di un centinaio di cittadini, incuriositi anche dalla scelta del gruppo di presentarsi loro prima dei canonici 3 incontri pre-elettorali a cui erano abituati: infatti lo scopo di questo incontro era quello di voler redarre il programma elettorale insieme alla maggior parte delle persone.  Mentre l'altro gruppo dichiarava con una nota " ... il candidato a sindaco è Pierluigi Cesio, attuale vicesindaco, mentre il gruppo di lavoro inizierà una serie di attività pubbliche per arrivare alla composizione della lista e del programma ... ", senza mai attuare alcuna attività pubblica, il nostro gruppo si mise concretamente in gioco, aprendosi al dibattito, ascoltando i cittadini ed accogliendo i sugge...

UN GRANDE PRESIDENTE

Immagine
Il Prefetto Franco Gabrielli (Protezione Civile) Sindaci a Vernazza: io, Renato Dacquino (Borgio Verezzi), Ivano Rozzi (Giustenice) e Silvio Casanova (Rialto) L'intervento del Presidente Claudio Burlando La rinascita di Vernazza Oggi ho partecipato alla giornata di lavoro "Dall'emergenza alla prevenzione, risorse e politiche per il territorio" organizzata dalla Regione Liguria presso la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia a Vernazza. Il paese delle Cinque Terre, duramente colpito dal nubifragio dello scorso autunno, ha aperto le sue porte a molti sindaci liguri, invitati dal Presidente Claudio Burlando, per discutere insieme una nuova politica di gestione del territorio che riesca a superare quella dell'emergenza sostituendola con la prevenzione . I visitatori arrivati nel piccolo borgo soprattutto in treno hanno potuto constatare di persona i gravi danni che la furia dell'acqua ha inferto al territorio ed alle infrastrutture della cittadin...

DALL'EMERGENZA ALLA PREVENZIONE, RISORSE E POLITICHE PER IL TERRITORIO

Immagine
Domani il Sindaco di Tovo San Giacomo sarà a Vernazza , invitato, insieme ad altri colleghi liguri, dal Presidente Claudio Burlando, alla giornata di lavoro " Dall'emergenza alla prevenzione, risorse e politiche per il territorio " presso la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia.  Vernazza è stato uno dei comuni liguri maggiormente colpiti dall'alluvione del 25 ottobre 2011 che ha causato ingenti danni e purtroppo anche morti.  Alla giornata di lavoro parteciperanno il Ministro dell'Ambiente Clini e il capo della Protezione Civile Gabrielli. Nel pomeriggio sarà presente anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.  PROGRAMMA della Giornata Ore 10-12.30 Esperienze e testimonianze . Coordina: Renata Briano , Assessore all'Ambiente e alla Protezione civile, Regione Liguria Partecipano:  Claudio Burlando , Presidente Regione Liguria Lorenzo Dellai , Presidente Provincia Autonoma di Trento e coordinatore nazionale Commissione Protezione civile d...