Post

A TOVO 100.000,00€ IN MENO DAL FONDO DI SOLIDARIETÀ!

Le modalità di finanziamento dei Comuni Italiani hanno subito, negli ultimi anni, molti cambiamenti: il primo risale al 2011 con il federalismo municipale che ha eliminato in pratica tutti i trasferimenti dallo Stato sostituendoli con il “Fondo di solidarietà comunale” alimentato quasi completamente dalle risorse economiche che i Comuni inviano allo Stato, risorse ricavate dal gettito IMU. Il Fondo di solidarietà comunale ha subito inoltre parecchi tagli nel corso degli anni: nel 2013 la Legge Stabilità assegnava 6,5 miliardi di euro a questo fondo, mentre quest'anno la dotazione dello stesso Fondo ammonta a circa 3,7 miliardi per colpa dei nuovi tagli previsti dall'ultima Legge di stabilità (1,2 miliardi) e delle precedenti spending review.  Quest’anno Tovo San Giacomo dovrà versare allo Stato circa 206.000,00 euro dell’IMU pagata dai tovesi contro i 150 mila dello scorso anno (dunque + 56.000,00 euro) e riceverà dal Fondo di Solidarietà 164 mila euro contro i 204.000...

25 APRILE 2015

Immagine
Ieri a Tovo San Giacomo si è svolta la cerimonia di intitolazione della Sala Consiliare a Paolo Oddo, il Sindaco della Liberazione. Si è trattato di un momento molto intenso, vissuto da tanti cittadini che hanno affollato la sala per rendere omaggio al primo sindaco del nostro paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.  La semplice cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità tra cui il Prefetto di Savona, gli onorevoli Anna Giacobbe e Franco Vazio ed i sindaci di Pietra Ligure, Borgio Verezzi e Giustenice. Inoltre erano presenti gli ex Sindaci Tovo ed i consiglieri attuali e passati oltre ad ANPI e gli Alpini. I parenti di Paolo Oddo hanno voluto ringraziare, al termine della cerimonia, l'Amministrazione ed i cittadini per la giornata. Si è trattato di un momento alto per la nostra comunità con il quale si è voluto ricordare una figura importante del nostro paese e una data, il 25 aprile, che deve continuare ad essere un punto di riferimento per il nostro...

BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Immagine
È di nuovo aperto il bando per il Servizio Civile Nazionale; per la Liguria sono 223 i posti messi a bando negli Enti di competenza regionale per un totale di 35 progetti . A questi si aggiungono i posti riservati agli enti dell’albo nazionale nel territorio ligure (su www.serviziocivile.gov.it ). Per partecipare alle selezioni, finalizzate a prestare servizio nei progetti che sono stati finanziati, i candidati devono aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda . La domanda deve essere presentata all’ente presso il quale si vorrebbe prestare servizio entro le ore 14:00 del 23 aprile 2015 , via PEC (attenzione, escluse le email @postacertificata.gov.it, che funzionano solo nella comunicazione con enti pubblici) oppure con raccomandata A/R oppure ancora a mano. Importante: può essere presentata una sola domanda pena la non ammissione al servizio. Sono ammessi alla realizzazione dei p...

LA SALA CONSILIARE DI TOVO SAN GIACOMO INTITOLATA A PAOLO ODDO

Immagine
Paolo Oddo Oggi la Giunta comunale ha deciso di intitolare la Sala Consiliare del nostro comune a Paolo Oddo il primo sindaco di Tovo San Giacomo dopo la Seconda Guerra Mondiale.  A supporto di questa iniziativa, che si concretizzerà in una cerimonia in occasione del Settantesimo anniversario della Liberazione, abbiamo utilizzato un brano tratto dal libro "Tovo San Giacomo e la Valle del Maremola negli scritti di Tobia Oddo" di Giuliano Confalonieri: “ I partigiani tovesi, guidati dal concittadino Scetta Nicolò – Comandante “Garau” – occuparono Tovo, armi alla mano, la sera del 25 aprile 1945. La guida del paese fu subito assunta dal Comitato di Liberazione Nazionale, formato da sei membri in rappresentanza dei sei partiti aderenti al Comitato stesso: Scetta Nicolò di Luigi, Democrazia Cristiana, Accame Giacomo di Pietro, Partito Comunista Italiano, Accame Quinto di Giacomo, Partito Repubblicano Italiano, Dellepiane Lorenzo fu Giacomo, Partito Liberale Italiano, Valle G...

BOOM DEL MUSEO BERGALLO NELLA #MUSEUMWEEK (da La Stampa)

Immagine

DISSESTO IDROGEOLOGICO LA PRIORITA'

Immagine
Intervento del Sindaco Alessandro Oddo su Svolta.net in emrito a dissesto idrogeologico ed interventi di recupero ambientale per l'entroterra.

AD APRILE APRONO NUMEROSI CANTIERI PUBBLICI A TOVO SAN GIACOMO

Immagine
Installazione del cantiere in via Costino Nella prossime settimane saranno aperti una serie di cantieri che interesseranno il territorio di Tovo San Giacomo. Lunedì sono iniziate le operazioni preliminari del cantiere che nei prossimi mesi opererà in via Costino a Bardino Vecchio : si tratta di lavori di consolidamento che interesseranno un tratto della strada di collegamento fra la SP n. 4 e la SP n. 490, in prossimità con il bivio della strada del Melogno, interessata da un movimento franoso. E’ un intervento finanziato per l'80% dalla Regione Liguria ed il resto con fondi comunali per un importo complessivo di 180.000,00 euro . I lavori prevedono la realizzazione di un nuovo tratto di muro con micropali ed i relativi tiranti di ancoraggio, una serie di opere di regimazione delle acque superficiali e la sistemazione della carreggiata. Inoltre si interverrà anche con opere di ingegneria naturalistica alla base del movimento franoso lungo la vecchia strada Bardino Vecchio/...

LA BUONA SCUOLA: DIBATTITO AD ALBENGA

Immagine
Lunedì 23 marzo si è tenuto ad Albenga, presso l'Auditorium San Carlo, un dibattito sul nuovo DL sulla scuola varato dal Governo (denominato #labuonascuola ) e del suo impatto che potrà avere sul territorio.  Ha partecipato a questo importante momento di confronto il Sottosegretario del MIUR Davide Faraone che ha illustrato ad una sala gremita di pubblico le principali caratteristiche del provvedimento. Numerosi sono stati gli interventi degli insegnanti presenti in sala, per lo più preoccupati di come questo disegno di legge cambierà l'inserimento dei precari nel mondo della scuola. Il Sottosegretario ha avuto modo di sottolineare come, dopo molti anni e ben 8 miliardi di euro tagliati, il Governo sia tornato ad investire sulla scuola sia sotto il profilo dell'insegnamento, intervenendo sull'organizzazione degli istituti scolastici dotandoli di reale nuova autonomia gestionale ed organizzativa, sia nel miglioramento dei plessi scolastici. Dal 15 di aprile sa...

SUCCESSO DELL'ECLISSI AL MUSEO!

Immagine
In occasione della straordinaria eclissi solare di venerdì 20 marzo , il Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo, con la collaborazione di Arcadia Coop. Sociale, del partner digitale WiMe e dell'Associazione Astrofili Orione di Pietra Ligure, capitanata dal prof. Ghione, ha organizzato una mattinata di osservazione dell'eclissi attraverso strumenti scientifici e spiegazioni tecniche.  A questa mattinata di scienza e curiosità hanno partecipato le classi IV e V delle Scuole Primaria di Tovo San Giacomo, Giustenice e Pietra Ligure oltre che numerose persone giunta da vari luoghi della nostra provincia incuriosite ovviamente dall'evento,ma anche dell'opportunità organizzata per l'occasione. Ancora una volta il nostro Museo a Bardino Nuovo si è confermato uno straordinario contenitore culturale capace di collaborare ed interfacciarsi con numerosi aspetti della scienza e della cultura creando così ulteriore curiosità ed apprezzamento!

HEART HOUR 2015

Immagine
Torna sabato 28 marzo l’ Ora della Terra (Heart Hour) , la più grande mobilitazione globale nata come evento simbolico per fermare il cambiamento climatico.  Le luci si spegneranno per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche ed anche il comune di Tovo San Giacomo, come lo scorso anno,ha aderito all'iniziativa: si spegneranno le luci del palazzo municipale in piazza Don Zunino. Quest’anno il messaggio punta al protagonismo delle persone che, tutte insieme, possono Cambiare il Cambiamento Climatico e usare per questo la propria energia, come richiama lo slogan Change Climate Change – Use your power: una vera e propria sfida per il futuro di milioni di cittadini, aziende e amministrazioni, ciascuno chiamato a promuovere un’azione capace di generare un vero e proprio cambiamento e combattere il cambiamento climatico. Questo evento però non può non richiamare l’attenzione verso l’allarme lanciato dai grandi ...

#MUSEUMWEEK

Immagine
Anche quest’anno il Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo partecipa alla “ MuseumWeek ” ovvero la settimana dei musei su Twitter.  Per sette giorni, dal 23 al 29 marzo oltre 1800 musei di tutto il mondo si connettono virtualmente su Twitter per svelare il dietro le quinte, i volti e le storie della vita museale, un modo quindi per avvicinarsi sempre di più al pubblico.  Ogni giorno è dedicato a un tema specifico – dai segreti del museo, all'architettura, ma non solo: il pubblico è invitato a partecipare in prima persona visitando il museo ed anche utilizzando nelle comunicazioni virtuali l'hashtag #MuseumWeek . In questo inizia di attività di MuseumWeek, il Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo ha già conquistato un primato quello di essere nella top dei musei che hanno ricevuto maggiori condivisioni in Italia !

PROTOCOLLO DELLA LEGALITA'

Martedì 17 marzo anche il comune di Tovo San Giacomo ha firmato il Protocollo della Legalità (già sottoscritto nel 2012): questo importante documento permetterà di effettuare accertamenti su cifre anche inferiori rispetto a quelle previste dalla vigente normativa antimafia. Questa firma è un segnale importante che dimostra che le istituzioni stanno collaborando, unite, per contrastare la criminalità organizzata e le infiltrazioni mafiose soprattutto in quei bandi di gara e negli appalti di servizi più "sensibili". Tale Protocollo, infatti, sarà inserito in tutti i bandi di gara del comune di Tovo San Giacomo e consentirà così anche un ulteriore monitoraggio grazie alla collaborazione degli uffici della Prefettura.

IL BERGALLO ARGENTINO

Immagine
Bell'articolo su un pezzo della nostra storia di Giò Barbera su IVG : da leggere! Quando a Santa Cruz scoccano le 11, l’ora della messa, a Tovo San Giacomo sono le 8 e i bambini vanno a scuola. In quel paese sperduto dell’America Meridionale c’è un orologio con due quadranti di cristallo datato 1935 “made in Bergallo”. Era stato acquistato nel laboratorio artigianale dei Bergallo e per un mese ha solcato l’Oceano prima di essere posizionato sulla torre-campanile di Santa Cruz dove il tempo è scandito dalle lancette di quello storico orologio. Un modello acquistato per 6354 lire e pagato a rate anche con 20 messe celebrate come baratto da padre Federico Torre. Ora c’è un Indiana Jones pronto a partire alla ricerca di quel tesoro finito dall’altra parte del mondo. E’ il videomaker Alessandro Beltrameche con i suoi documentari gira il mondo e presto tornerà in Patagonia a caccia di quell’orologio che ha una storia decisamente affascinante. Il 19 dicembre 1934 alla por...

QUANDO ACCENDERE IL FUOCO

Immagine

PREVENZIONE

Immagine
Sabato 14 marzo ad Albenga si è tenuto un incontro con Erasmo De Angelis, Responsabile della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e l'Assessore Raffaella Paita. Alla riunione a cui il Comune di Tovo San Giacomo ha partecipato con l'Assessore Luigi Barlocco, aveva come obiettivo illustrare le azioni che il Governo, attraverso il progetto #italiasicura, e la Regione stanno mettendo in campo per prevenire il dissesto del paese e per superare la fase di emergenza che ormai da anni affligge la nostra Nazione.