Post

MANIFESTAZIONI ESTATE 2012

Immagine
Come per lo scorso anno, anche la stagione estiva 2012 vedrà le piazze del nostro paese animarsi grazie ad una serie di eventi organizzati dall'Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Tovo San Giacomo e realizzati con la collaborazione della rinata Pro Loco (alcune manifestazioni sono realizzate dalle Parrocchie e da altre associazioni culturali come la Confraternita di San Carlo o il Mulino degli Artisti). I momenti saranno numerosi e di diverso genere: si passerà dai concerti in piazza, al teatro (tra cui l'Inferno proposto dalla Compagnia teatrale gli Zanni nel suggestivo carruggio del Poggio), dalla tradizionale e rinomata Sagra Campestre di Bardino Vecchio organizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista, alla lettura collettiva all'interno del Museo dell'Orologio da Torre Bergallo, dalle danze occitane fino ad arrivare all'edizione "0" (sperimentale) del primo running trail Val Maremola lungo i sentieri dei nostri boschi, ...

PROTOCOLLO DI LEGALITÀ

Oggi in Prefettura a Savona è stato firmato da 28 Amministrazioni comunali, tra cui quella di Tovo San giacomo, il Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione mafiosa. Si tratta di un passo molto importante per la gestione del "bene pubblico" nella nostra Provincia in quanto si rafforzano ulteriormente gli anticorpi per contrastare le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia legale della provincia di Savona.  Infatti il settore dei lavori pubblici (in particolare quelli legati al ciclo degli inerti e dei settori collaterali) è particolarmente esposto a questo pericolo e dunque risulta essere necessaria, se non fondamentale, una sinergia fra i vari organi istituzionali territoriali che sia in grado quindi di prevenire ogni tentativo di infiltrazione nell'intera filiera degli esecutori e dei fornitori negli appalti dei lavori pubblici. Il Protocollo firmato questa mattina, composto complessivamente d...

INFORMATIVA IMU

Si informano i cittadini che sul sito ufficiale del Comune di Tovo San Giacomo, alla sezione " AVVISI ", è disponibile l'informativa relativa al calcolo ed al versamento dell'acconto dell'Imposta Municipale Propria (IMU) - anno 2012.

19 MAGGIO 2012: BRINDISI

Immagine
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola. Questa è una frase celebre pronunciata dal giudice Giovanni Falcone che il 23 maggio del 1992, insieme alla moglie ed alla scorta, morì in un attentato lungo l'autostrada che collega Palermo con l'aeroporto.  Vent'anni dopo assistiamo increduli e sgomenti al ritorno della violenza, delle bombe e delle stragi. A Brindisi, oggi, si è voluto colpire non solo una Nazione, ma il nostro futuro. Un attentato vigliacco ed ignobile che colpisce una scuola intitolata a Giovanni Falcone ed alla moglie Francesca Morvillo e soprattutto tanti giovani che rappresentano la speranza del nostro Paese. Il Comune di Tovo San Giacomo sta affiggendo alcuni manifesti con l'effige del Giudice Giovanni Falcone e con sopra scritto poche, ma secondo tutto il Consiglio Comunale, importanti righe: Il vile attentato di Brindisi sconvolge per brutalità e vig...

ADUNATA ALPINI 2012 - BOLZANO

Immagine
Quella di domenica scorsa è stata una giornata di grandi emozioni.  Ho vissuto la sfilata degli alpini in mezzo a molti concittadini fieri ed orgogliosi di indossare ancora una volta quel "cappello con la piuma nera" e di far parte di un corpo che ha sempre dimostrato, con i fatti, di stare al fianco degli italiani.  La città di Bolzano era tutta un tripudio di tricolori e letteralmente invasa da circa 300.000 alpini festanti provenienti da tutta Italia.  La sfilata è stato un momento veramente emozionante: attraversare per quasi un'ora e mezza tutta la città in mezzo ad ali di folla ad applaudire gli alpini (magari qualcuno non ci crederà, ma anche i sindaci) rimarrà uno dei ricordi indelebili di questo mio primo anno da sindaco di Tovo San Giacomo.  Viva gli alpini! (Alessandro Oddo)

NUOVO VARCO PEDONALE VIA ROMA

Immagine
Sabato scorso è stato aperto un varco pedonale che collega via Roma con il limitrofo parcheggio in quella che è chiamata abitualmente la "piazza dell'Americano" ( ciansuina ): i lavori sono stati eseguiti dagli operai comunali. L'intervento, che è durato 2 giorni, era richiesto da anni dagli abitanti della zona. L'assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Guaraglia, insieme a tutta l'Amministrazione, ringrazia gli operai e l'Ufficio Tecnico Comunale per il rapido intervento e per la qualità della realizzazione.

DOMANDE E RISPOSTE SULL'IMU

Chi deve pagare l’IMU? Sono tenuti al pagamento dell’IMU i proprietari di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, nonché i titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, o superficie sugli immobili stessi. Costituisce presupposto per il pagamento dell’IMU il possesso degli immobili già assoggettati ad ICI (fabbricati, aree edificabili, terreni agricoli) e di altri immobili in precedenza non considerati imponibili, quali i terreni non coltivati. Diversamente dall’ICI, l’IMU si applica anche all’abitazione dove il contribuente risiede e dimora abitualmente (l’abitazione principale). Anche i fabbricati rurali ad uso strumentale (cioè utilizzati per l’attività dell’impresa agricola), già esclusi dall’ICI, sono imponibili, pur se con ampie eccezioni. Come si calcola la "base imponibile" dell'IMU? La base imponibile dell’IMU è il valore degli immobili. Il valore immobiliare si cal...

1° MAGGIO 2012

Immagine
"Quarto stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Museo dell'ottocento, Villa reale - Milano) Oggi, 1° maggio, come tradizione, è la Festa dei lavoratori e mai come in questi momenti difficili e complicati dove il lavoro è sempre più precario e le certezze economiche diventano giorno dopo giorno un miraggio, l'attenzione di tutti quanti deve essere rivolta all'importanza non solo economica, ma soprattutto sociale, di avere una Nazione che sappia offrire un lavoro stabile e dignitoso, rispettoso delle donne e degli uomini che vi operano, che sappia dare un futuro ai giovani che si affacciano all'età adulta, agevolandoli nella costruzione del proprio e del nostro futuro, che sappia offrire luoghi di lavoro sicuri e rispettosi dell'ambiente. Che la giornata odierna sia un momento di riflessione per tutti quanti sulle numerose tematiche collegate al mondo del lavoro, sulla disoccupazione crescente (dati dell'ONU per il nostro Paese: 9,7% di disoccupat...

RUMENTE ...

Immagine
Oggi un concittadino ha inviato sul mio profilo Facebook questa fotografia: rappresenta un angolo di un'area raccolta rifiuti dove qualcuno, evidentemente, pur avendo i cassonetti vuoti e pur potendo usufruire - come stanno già facendo numerosi tovesi - della raccolta domiciliare gratuita dei rifiuti ingombranti due volte al mese, ha ritenuto opportuno abbandonare di tutto un po' all'aria aperta. La zona (e non è l'unica nel territorio) è di massimo passaggio e purtroppo si "presta" anche all'abbandono volante dei rifiuti (lo stesso cittadino mi ha raccontato che più volte è riuscito a scoraggiare alcuni "furbetti" intenti a scaricare oggetti ingombranti). ( Aggiornamento al 01/05: l'area è stata pulita dagli operatori della Ditta appaltatrice. Peccato che neanche un'ora dopo, qualcuno ha lasciato 2 sacchi di "zetto". Non voglio commentare ). Questa fotografia qui sopra è di un altro concittadino ed anch'essa d...

PRIMI DATI DEL CENSIMENTO 2011

Dal sito ufficiale dell'ISTAT sono stati diffusi i primissimi dati derivanti dal censimento del 2011.  Per quanto riguarda il nostro comune, ecco le prime cifre: La popolazione residente ammonta a 2499 abitanti, suddivisa in 1237 maschi e 1262 femmine.  Le famiglie sono 1098 composte, mediamente, da 2,3 persone a nucleo. A Tovo San giacomo ci sono 1182 abitazioni.

RENDICONTO DEL BILANCIO 2011

Nel Consiglio Comunale del 26 aprile 2012 è stato approvato (con il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza e l'astensione di quelli di minoranza) il Rendiconto del Bilancio 2011 ovvero il documento che rappresenta i risultati conseguiti nella gestione delle entrate e spese correnti e nella realizzazione degli interventi programmati nell'anno appena concluso.  Il rendiconto costituisce, con il Bilancio di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie tutta l'attività effettuata dal Comune nell'esercizio finanziario di riferimento. Come si è chiuso allora il Bilancio 2011? Ecco di seguito alcuni dati (per una più dettagliata lettura si consiglia di visitare il sito ufficiale del Comune di Tovo San Giacomo e l'Albo pretorio on-line*). Un primo dato statistico: al 31 dicembre 2011 gli abitanti a Tovo San Giacomo erano 2491 (+0,20% rispetto alla stessa data dell'anno precedente, mentre nel censimento del 2001, i tovesi erano 2165, + 15,06%).  ...

AVVISO PULIZIA TERRENI INCOLTI

In questi giorni è stato affisso sulle bacheche in paese ed anche sull'Albo pretorio l'AVVISO riguardante la pulizia dei terreni incolti in base all'Ordinanza del Sindaco dello scorso 5 dicembre 2011 con la quale si invitavano i proprietari dei terreni situati in prossimità delle strade pubbliche o prospicienti su spazi ed aree, a provvedere al loro mantenimento e cura di quanto di loro competenza in conformità alle norme di legge ed ai regolamenti vigenti. Nel suddetto Avviso pertanto si   INFORMANO I CITTADINI CHE ENTRO 30 GIORNI DAL PRESENTE AVVISO SARANNO SVOLTE LE VERIFICHE SULLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI TERRENI INCOLTI IN PROSSIMITA' DI STRADE COMUNALI O DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. IN CASO DI INADEMPIENZA SI PROVVEDERA' D'UFFICIO CON RIVALSA DI SPESE .

25 APRILE 2012

Ho trascorso la giornata del 25 aprile in ospedale (per un piccolo intervento). Il mio vicino di letto in questi giorni è stato un simpatico signore che abita ad Imperia. Ieri, nelle rituali "presentazioni" al mio arrivo in camera, mi ha raccontato un po' la sua vita e mi piacerebbe condividere con voi alcuni passaggi secondo me utili alla breve riflessione sull'Anniversario della Liberazione.  Al suo secondo giorno di seconda elementare, alle 10 di sera, il piccolo Mario (questo è il nome del vicino) dovette fuggire precipitosamente dalla sua casa di Recco in quanto iniziarono i bombardamenti della città.  Recco venne praticamente rasa al suolo e Mario e la sua famiglia sfollarono prima a Camogli e poi in paesino dell'entroterra, a San Martino di Noceto. Qui frequentò la scuola: a tenere le lezioni "collettive" c'era un'anziana insegnante ottocentesca e racconta che, durante le lezioni, passavano vicino alla scuola truppe di tedeschi, ...

CONSIGLIO COMUNALE

Giovedì prossimo, alle ore 21.30, si terrà una nuova riunione del Consiglio Comunale di Tovo San Giacomo. L'Ordine del giorno che verrà discusso è il seguente: Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente;   Adozione variante urbanistica di interesse locale al vigente PRG per la realizzazione di un fabbricato residenziale in via G.B.E. Accame attraverso al demolizione e la ricostruzione di un fabbricato incongruo. In applicazione dell'art.6 della L.R. 49/2009 (piano casa) e contestuale approvazione del progetto di costruzione di edifici ad uso residenziale in attuazione delle previsioni delle norme di PRG per la zona B15;   Rendiconto del Bilancio 2011 - Esame ed approvazione.

LA NUOVA SCUOLA DELL'INFANZIA DI TOVO SAN GIACOMO

Immagine
Uno degli interventi più attesi ed importanti di questi ultimi anni a Tovo San Giacomo è la costruzione della nuova Scuola dell'Infanzia che si sta realizzando in via G.B. Accame accanto al complesso scolastico ed alla palestra comunale. Questo progetto, dalla valenza comprensoriale (fa parte, infatti, di un accordo di programma fra il Comune di Tovo San Giacomo e quello di Borgio Verezzi stipulato il 4 settembre 2009 fra gli allora sindaci Fantoni e Vadora), si sviluppa attraverso il Programma Attuativo Regionale (PAR) FAS 2007 - 2013 deliberato dalla Regione Liguria con DGR n. 608/08 e n.681/09.  In data 15/09/2009 veniva formalmente richiesta la partecipazione del nostro comune alla procedura relativa al suddetto Bando. Il progetto iniziale prevedeva che tale costruzione avvenisse con l'intervento di un privato che, a scomputo dell'ampliamento della sua attività imprenditoriale, avrebbe contribuito all'edificazione del nuovo plesso scolastico. Tale prog...